
Ogni anno la FEE (Foundation for Environmental Education) pubblica la lista delle Bandiere Blu, le località di mare e gli approdi turistici che si distinguono per la qualità delle acque e dei servizi.
Assegnate a partire dal 1987, anno europeo dell’Ambiente, le bandiere blu sono un prestigioso riconoscimento per nulla facile da ottenere. Non a caso vengono assegnate sulla base di 33 parametri internazionali, composti da criteri necessari e da altri suggeriti che consentono di avere dei punti di forza ulteriori.
Bandiere blu, come vengono assegnate?
Le Bandiere blu vengono assegnate a quelle spiagge che rispondono a una serie di requisiti:
- la spiaggia deve essere ufficialmente designata come area di balneazione a livello nazionale o internazionale;
- deve avere almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque;
- il nome e i confini della spiaggia devono seguire quelli ufficiali nazionali;
- deve avere i servizi necessari e gli standard in conformità ai criteri Bandiera Blus e rispondere a tutti i requisiti imperativi e al maggior numero di requisiti guida;
- deve avere un referente che tratti le questioni inerenti al programma
- deve essere accessibile a un’ispezione non annunciata da parte della FEE
I criteri da rispettare riguardano invece
- Qualità dei servizi e della sicurezza;
- qualità delle pulizia delle acque;
- informazioni ed educazione ambientale;
- gestione ambientale;
- inclusività e impegno sociale.
Bandiere blu in Italia nel 2022
Nel 2022 il nostro Paese si è aggiudicato circa il 10% delle Bandiere Blu assegnate a livello globale. Infatti la Bandiera Blu 2022 è stata attribuita a 427 spiagge (ovvero nove in più dello scorso anno), distribuite su 210 Comuni (con 14 nuovi ingressi e cinque che escono dalla classifica).
Foto di Ignacio Brosa su Unsplash
Al primo posto anche quest’anno troviamo la Liguria (con 32 località premiate) seguita da Campania, Toscana e Puglia (con 18 Bandiere Blu), mentre con 17 troviamo Calabria e Marche.
La Bandiera Blu viene assegnata anche alle spiagge dei laghi e agli approdi turistici (quest’anno gli approdi premiati sono 82)
idealista/news ha pubblicato una mappa delle località che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento. E, per aiutarti a vivere tutto l’anno o solo in alcuni periodi dell’anno in una casa vicino ad una zona bandiera blu, abbiamo selezionato 450 case in vendita ad un prezzo d’occasione, a partire da 40.000 euro.