
Con l’imminente arrivo della stagione fredda, si cercano vari metodi per far fronte alle bollette sempre più “alle stelle”.
Molti stanno cercando delle alternative al riscaldamento a gas, senza rinunciare al comfort ambientale e alla salubrità dei vari spazi della casa. Andiamo ad approfondire l’argomento e a vedere i metodi più economici per riscaldare casa.
Quali sono le alternative al gas per il riscaldamento?
Per eliminare il gas e contenere i costi in bolletta, è possibile ricorrere ad alcune soluzioni alternative ed efficienti, che consentono di raggiungere un’autonomia energetica nel pieno rispetto dell’ambiente.
Oltre a ciò, vivere in una casa priva di gas aumenta il livello di sicurezza generale e argina eventuali incidenti che possono verificarsi per via delle fughe.
Vediamo quali sono nei paragrafi successivi.
La caldaia a biomassa
Una soluzione valida per riscaldare casa senza gas è rappresentata dalla caldaia a biomassa, il cui funzionamento è legato al pellet, alla legna o ad altre sostanze organiche che vengono bruciate.
È bene specificare che questo metodo richiede un adeguato spazio per lo stoccaggio, oltre a un costante lavoro di “carico e scarico merci”, soprattutto per quanto riguarda la legna.
La caldaia a biomassa necessita di una manutenzione periodica e di una pulizia quasi quotidiana, in quanto crea la fuliggine.
La pompa di calore: cosa è e come funziona
Si tratta di un’opzione particolarmente indicata per chi vuole eliminare l’utilizzo del gas per il riscaldamento.
Ne esistono di tre tipologie.
- Aria-Acqua: scalda l’acqua all’interno del circuito di riscaldamento prendendo il calore dall’aria esterna. Nella stagione calda raffresca gli ambienti della casa.
- Aria-Aria: grazie allo scambio di energia termica con l’aria esterna, immette negli ambienti sia l’aria calda che quella fredda.
- Geotermica: scalda o raffredda l’acqua di un pavimento, soffitto o parete radiante, attraverso lo scambio di energia termica con l’acqua di falda o con il terreno.
Questa soluzione è consigliata a chi vuole eliminare totalmente il gas, rendendo anche l’abitazione più sicura.
La caldaia ionica: come funziona
Questo tipo di caldaia altamente tecnologica è alimentata a energia elettrica e produce calore, grazie a una reazione ionica.
Non richiede l’installazione né di un’unità esterna né di una canna fumaria ed è in grado di raggiungere delle temperature elevate.
Tra i vantaggi della caldaia ionica ci sono l’estrema silenziosità e la rapidità notevole nella produzione di calore.